Un viaggio nella storia delle cucine

Per risalire all’origine della nostra azienda bisogna andare indietro nel tempo fino alla fine del XIX secolo: precisamente al 1896, quando i fratelli Piero e Costante...

Un viaggio nella storia delle cucine

Per risalire all’origine della nostra azienda bisogna andare indietro nel tempo fino alla fine del XIX secolo: precisamente al 1896, quando i fratelli Piero e Costante decidono di aprire una piccola bottega di falegnameria a Cison di Valmarino.

1896: riuscite a immaginare come doveva essere l’Italia appena unita di quell’epoca? Erano gli anni della Belle Époque! Anni di straordinarie invenzioni tecnologiche mai viste prima: elettricità, telefono, radio, automobile, per non parlare dell’enorme fermento culturale e artistico che attraversava l’intera Europa… per capirci in quello stesso 1896 Puccini presentava La Bohème a Torino e il cinematografo faceva il suo primo, timido ingresso sulla scena italiana.

Questo era, a grandi linee, il quadro storico culturale al cui interno dobbiamo immaginarci la nascita di Callesella, in un piccolo paese tra le colline dell’Italia del nord-est. Niente male, vero? E per quanto riguarda le cucine utilizzate all’epoca invece?


Tra Ottocento e Novecento sappiamo che – dimore nobiliari a parte – la cucina dei ceti medi e popolari era l’unico ambiente di cui disponeva una famiglia per preparare, consumare e conservare i pasti, oltre che rappresentare il posto in cui si svolgevano tutte le piccole attività domestiche. La cucina era a tutti gli effetti il luogo in cui era racchiusa l’intimità della famiglia…

In questi anni cominciano a diffondersi prima la cucina a gas e in seguito quella in ghisa (alimentata a legna), soppiantando poco alla volta e con grande lentezza quella cucina “a fiamma aperta” legata al nostalgico immaginario del camino e del focolare.

Ma è a partire dagli anni ’20 del secolo scorso che la cucina comincia a vivere grandi modifiche sull’onda dell’efficientamento del lavoro che, arrivando direttamente dal mondo delle fabbriche, finisce per influenzare quello domestico. È lo spunto che dà vita al concetto di cucina razionale, dove l’attività domestica viene ottimizzata per ottenere il massimo in termini di produttività. Nasce la nuova cucina razionale e funzionale, progettata a misura delle nuove abitazioni di superficie ridotta realizzate dall’edilizia popolare.

Passiamo così attraverso l’Italia del boom economico del secondo dopo guerra, quando nelle case cominciano ad arrivare frigoriferi, lavatrici e piccoli elettrodomestici e le cucine diventano componibili, arricchendosi di pensili e nuovi materiali. E arriviamo infine alle cucine dei nostri giorni, con le loro linee sobrie, iper funzionali, tecnologiche e dotate di un’ampia gamma di finiture


Cosa ne pensate di questo affascinante viaggio nel tempo? Noi crediamo che nel corso di oltre un secolo la cucina sia cambiata forse più di ogni altro ambiente domestico, e nella sua evoluzione, come una cartina tornasole, possiamo leggere i segni dei cambiamenti della società. Come i suoi progressi, quale ad esempio la progressiva emancipazione femminile che ha portato a modificare la concezione dello spazio dedicato al cucinare. O, ancora, come il lento svanire nel tempo di quegli antichi rituali legati al focolare e alla famiglia riunita, oggi un po’ smarrito.

I tempi cambiano, la cucina anche. Ma il suo significato più profondo, per noi di Callesella, rimane. E ieri come oggi, abbiamo continuato a credere instancabilmente nella sua importanza all’interno delle nostre case. Perché c’è qualcosa che da quel lontano 1896 è rimasto intrappolato nel nostro DNA, tramandandosi immutato di generazione in generazione fino ai giorni nostri.

Qualcosa di speciale, che ha a che fare con l’importanza della famiglia al centro della casa, con quel calore che solo una cucina può regalare, soprattutto se pensata, realizzata e vissuta come luogo di incontro. Qualcosa  di autentico, che riguarda la qualità del legno massello e della passione artigianale con cui lo lavoriamo. Qualcosa di unico, che potrete scoprire e vivere anche voi con una cucina realizzata da Callesella.